Milano Sostenibile: al via MDF – Meglio del Furgone, il cargobike sharing per gli artigiani
- apaconf2017
- 20 mar
- Tempo di lettura: 2 min

Nasce a Milano MDF – Meglio del Furgone, il nuovo servizio di cargobike sharing pensato per gli artigiani e i professionisti della manifattura urbana. Il progetto offre un’alternativa sostenibile e pratica al furgone tradizionale, facilitando gli spostamenti e le consegne nel centro città, riducendo al contempo l’impatto ambientale della logistica di prossimità.
Promotori del progetto
L’iniziativa è promossa da un gruppo di attori chiave nel settore della mobilità sostenibile e dell’artigianato:
APA Confartigianato Milano, Monza e Brianza, da sempre impegnata nel supporto alle imprese artigiane del territorio.
Biga Bikes, specializzata nella vendita di cargobike innovative e performanti.
Bosch Italia, leader nelle soluzioni tecnologiche per la mobilità elettrica.
So.De Social Delivery, piattaforma dedicata alla logistica urbana sostenibile.
Playmoove, esperta in sistemi di gestione della mobilità condivisa.
Partner e sostenitori del progetto
MDF – Meglio del Furgone è reso possibile grazie alla collaborazione con partner strategici che credono in una mobilità urbana più efficiente e sostenibile:
Repower, che fornirà la rastrelliera per il ricovero e la ricarica delle cargobike, garantendo un’infrastruttura funzionale per il servizio.
Realstep, che ospiterà la prima stazione MDF presso La Galleria – Manifatture Artigiane Certosa, il nuovo spazio di rigenerazione urbana a Milano dedicato alla manifattura e agli artigiani.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di trasformazione della mobilità urbana, con l’obiettivo di ridurre l’uso di veicoli a combustione per il trasporto merci di piccola scala, incentivando soluzioni più sostenibili per le consegne.
Inaugurazione l’8 aprile
La prima stazione MDF – Meglio del Furgone verrà inaugurata ufficialmente l’8 aprile, con un evento che si terrà dalle ore 15:00 alle ore 17:30 presso La Galleria – Manifatture Artigiane Certosa. Durante l’inaugurazione verrà illustrato il progetto e i partecipanti avranno la possibilità di testare le cargobike, scoprendone i vantaggi per la propria attività.
Con questa iniziativa, Milano si conferma un punto di riferimento per la sperimentazione di soluzioni innovative per una città più sostenibile, supportando il lavoro degli artigiani con strumenti concreti per una mobilità efficiente ed ecologica.
Comments